Napoli: Pizza DOC Awards 2024, ecco i vincitori
Organizzati dalla Accademia Nazionale Pizza DOC, i Pizza DOC Awards sono un riconoscimento con cui l’Accademia premia l’approccio culturale, l’innovazione tecnica, il rischio imprenditoriale e la creatività comunicativa di uomini e donne che si sono particolarmente contraddistinti nel Mondo Pizza durante il corso dell’anno. Appuntamento a Napoli, presso il Salone Margherita, teatro chantant all’in
Pizza Doc Awards, a Raffaele Bonetta il premio Miglior apertura dell’anno
Raffaele Bonetta che si è aggiudicato un nuovo, prestigioso premio: “Migliore Apertura dell’Anno” al Pizza Doc Awards. La quarta edizione dell’evento, tenutasi presso il suggestivo Teatro Salone Margherita di Napoli, ha consacrato il talento di Raf Bonetta che ha portato a casa l’ambito riconoscimento conferitogli “per aver trasformato il suo progetto in una realtà innovativa e […]
Raffaele Bonetta e Roberto Davanzo: impasti leggeri, farce esplosive
Giovedì scorso, si è tenuto l’ultimo di 3 appuntamenti con “Pizza, dialoghi d’autore”, un ciclo concertato a due voci: Molino Casillo e Identità Golose Milano. A cimentarsi con le farine super-premium dell’azienda di Corato – farine che riscoprono il germe del grano e che quindi innescano la gioia di profumi e sapori dimenticati – due […]
Raffaele Bonetta e Roberto Davanzo protagonisti di “Pizza, Dialoghi d’Autore”
Giovedì 28 novembre, Milano accoglierà un evento unico nel suo genere, “Pizza, Dialoghi d’Autore”, presso l’Hub di via Romagnosi. Al centro della serata ci saranno Raffaele Bonetta, maestro pizzaiolo e titolare di Raf Bonetta Pizzeria a Pozzuoli (Napoli), e Roberto Davanzo, fondatore di Bob Alchimia a Spicchi a Montepaone (Catanzaro). I due protagonisti della pizza contemporanea uniranno tal
Pizza, dialoghi d’autore: è il momento di Raffaele Bonetta e Roberto Davanzo
Torna, giovedì 28 novembre, all’Hub di via Romagnosi, “Pizza, dialoghi d’autore”, ciclo di cene frutto di un’importante collaborazione tra Identità Golose Milano e Molino Casillo, azienda leader nella produzione di farine e semole di valore. Al centro della serata i mestieri incrociati di due maestri della pizza d’autore del Sud Italia: Raffaele Bonetta, titolare
Bonetta:“Rispetto per la materia prima e occhio alla sostenibilità, così abbiamo incuriosito anche gli chef stellati”
Ricerca, sperimentazione tecnica e trasformazione delle materie prime, questi gli elementi chiave che hanno portato Raffaele Bonetta a vincere il “The Best Pizza Science Award” al The Best Pizza Awards 2024 di Milano. Considerato un vero guru dell’arte della pizza in Italia, Bonetta ha collezionato una serie di prestigiosi riconoscimenti da aprile a oggi. Tra […]
Grande successo per Bonetta a Parigi con De Michele per Pomodoro Solania
A Parigi una serata culinaria straordinaria presso la Pizzeria Popolare del Gruppo Big Mamma, dove Raffaele Bonetta, il 21 ottobre scorso, ha deliziato gli ospiti con un evento dedicato al pomodoro San Marzano che ha registrato il tutto esaurito. Grazie alla collaborazione con Solania, fornitore leader di questo prezioso ingrediente, la pizzeria ha accolto una fusione di […]
Raffaele Bonetta vince il prestigioso premio “The Best Pizza Science Award”
(Agen Food) – Milano, 2 ott. – Un trionfo sensazionale che potrebbe riscrivere la storia italiana della pizza. Raffaele Bonetta conquista il premio “The Best Pizza Science Award“, il riconoscimento di più alto pregio dedicato al pizzaiolo che si è distinto per ricerca, sperimentazione tecnica e trasformazione della materia prima conferito, ieri, a Milano al The Best Pizza […]
Raf Bonetta è tra le migliori 50 pizzerie al mondo
NAPOLI – Raffaele Bonetta incassa un altro strepitoso successo a 50 Top Pizza World 2024, piazzandosi al 48° posto ed entrando di diritto tra i migliori 50 pizzaioli al mondo. La famosa guida online ha decretato la nuova classifica, ieri 10 settembre, al Teatro Mercadante a Napoli, una vetrina immensa rispetto alla quale Raf Bonetta è stato assoluto protagonista. Un […]
Dove mangiare la pizza col baccalà a Napoli e dintorni secondo gambero rosso
È una storia di amore e odio quella del baccalà a Napoli ,“il pesce salato che vien d’Oltremari” come lo aveva definito Basilio Puoti nel suo Vocabolario domestico napoletano e toscano pubblicato all’inizio del 1800. Sì, perché i baccalajuoli partenopei furono sloggiati dalla città e confinati nel Vesuviano, tra Somma e Sant’Anastasia, a causa delle maleodoranti esalazioni che […]